
Il Legal Design è una soluzione creativa al problema della trasparenza, chiarezza, comprensibilità in ambito normativo/legale, con ampie possibilità applicative.
Il Legal Design nasce da un contesto di ricerca multidisciplinare con il primario obiettivo di migliorare la comunicazione dei contenuti legali e facilitare le interazioni tra le persone e i sistemi giuridici, ponendo l’utente finale al centro del progetto.
Il Legal Design prevede l’impiego di metodi di progettazione, di principi edi discipline visive e di architettura dell’informazione, oltre che di scienze cognitive e della comunicazione, finalizzati a migliorare la comunicazione dell’informazione giuridica.
Il Legal Design è uno strumento dalle ampie prospettive di utilizzo per il mondo delle professioni, per leaziende, la P.A. e gli enti no profit. In diversi settori, poi, è lo stesso legislatore ad imporre espressamente la trasparenza e chiarezza delle informazioni (si pensi al GDPR, alle informazioni precontrattuali ed a tutela dei consumatori, all’accessibilità dei siti web, al consenso informato, all’ambito della sicurezza sul lavoro, ecc.).
Il corso fornisce un’ampia presentazione del Legal Design, dei relativi metodi e strumenti, in modo da offrireuna conoscenza complessiva delle tecniche utili in diversi contesti applicativi. Ha l’obiettivo di far maturare competenze di problem solving trasversali, per creare, testare e valutare soluzioni in ambito giuridico con la finalità di favorire la trasparenza, chiarezza, semplificazione e accessibilità delle informazioni, oltre che di progettare un’esperienza giuridica incentrata sulla persona.
Il programma comprende approfondimenti sul contesto reale in cui il Legal Design può trovare applicazione, nonché sulle tecniche di semplificazione del linguaggio giuridico, di legal project management & teamwork.
Al fine di favorire l’apprendimento in forma laboratoriale e secondo il principio del “learning by doing”, il Corso prevede la predisposizione di gruppi di lavoro impegnati ciascuno nello svolgimento di un “Progetto di Legal Design”.
I partecipanti verranno suddivisi tenendo conto delle rispettive aree di provenienza, affinchè possano sperimentare il valore della multidiscliplinarietà nel team.
Gli elaborati saranno oggetto di presentazione nell’ultima sessione del corso.
Assistant Professor alla facoltà di Business Law della University of Vaasa (Finlandia)
Contract Designer in Residence presso la WorldCommerce & Contracting
Contract Desiger presso WorldCC Contract Design Pattern Library e Better Contract Design Mark.
Stefania Passera è una delle co-autrici del Legal Design Manifesto e co-fondatrice della Legal Design Alliance, nonché la creatrice del workshop Legal Design Jam.
Le sue attività di innovazione e divulgazione sono state riconosciute col premio Women of Legal Tech Award nel 2019.
Stefania Passera è una designer dell’informazione, considerata una pioniera nei campi del contract design e del legal design. È la fondatrice di Passera Design (Helsinki, Finlandia) e da oltre 10 anni aiuta i propri clienti a creare documenti più trasparenti, efficaci e user-friendly.
Su questo argomento ha pubblicato una tesi didottorato nel 2017 (Aalto University School of Science, Espoo, Finlandia) e numerosi articoli scientifici in riviste internazionali.
Ha collaborato in qualità di consulente e trainer aziende ed istituzioni internazionali (es. Enel GreenPower, AON, CMS, Unilever, HPE, DXC Technologies, Kone, Valmet, UK Government Digital Service…) e finlandesi (es. Camera di Commercio di Helsinki, Ministero dell’Istruzione e della Cultura, Ministero della Salute e delle Politiche Sociali).
Ha insegnato, in qualità di guest lecturer in prestigiose università come Stanford University, ESADE Businessand Law School, KU Leuven, EUI, Bucerius Centre forthe Legal Profession, Domus Academy e California Western School of Law.
Ricercatrice dell’Università di Lussemburgo presso il centro di ricerca interdisciplinare SnT (Interdisciplinary Centre for Security, Reliabilityand Trust).
Arianna Rossi svolge la propria ricerca accademica sui temi della trasparenza e legal design in ambito privacy, protezione dei dati e cybersicurezza.
Ha scritto numerosi articoli pubblicati in riviste internazionali.
Nel 2019, ha ricevuto un dottorato internazionale in Law, Science and Technology dall’Università di Bologna e un dottorato in scienze informatiche dall’Università di Lussemburgo.
Nel corso della sua carriera, è stata visiting scholar al Legal Design Lab (Stanford Law School, Stati Uniti), Università di Torino e Universidad Autònoma de Barcelona.
Arianna Rossi è una delle co-autrici del Legal Design Manifesto e co-fondatrice della Legal Design Alliance.
Ha co-organizzato workshop accademici e professionali su vari aspetti del legal design in Europa e Stati Uniti e fa parte del comitato scientifico della conferenza mondiale Human Factors in Computing Systems. Insegna nel corso European IT Law by Design (Facoltà di Diritto e Criminologia, UClouvain) diretto dalla D.ssa Rossana Ducato e ha precedentemente lavorato nei corsi di scrittura professionale in ambito giuridico-normativo nelle PA italiane.
Invitata come relatrice in numerosi eventi internazionali (ad es., Legal Design Summit, CodeXFutureLaw, etc.), Arianna Rossi ha contribuito alla diffusione di metodi, principi e scopi del legal design in molteplici conferenze in ambito protezione dei dati e informatica giuridica, e seminari in varie università (Bordeaux, Milano, Bologna, Rotterdam, ecc.).
Lecturer in IT Law and Regulation presso la School of Law dell’Università di Aberdeen (UK)
Collaboratrice di ricerca dell’Université Catholique de Louvain (Belgio).
Rossana Ducato svolge la sua ricerca nell’ambito del diritto dei contratti alla protezione dei consumatori, alla proprietà intellettuale e alla privacy, con particolare attenzione ai problemi legati alle nuove tecnologie e al loro impatto sulla società.
È autrice di numerosi articoli e capitoli sottoposti a peer review in riviste internazionali e libri accademici su questioni relative al diritto della tecnologia, con particolare attenzione ai social network online, ai BigData e aperti, al cloud computing, ai droni, alle biobanche di ricerca e alle tecnologie di informazione sanitaria.
Presentazioni e colloqui su invito sono stati tenuti in diverse università e istituzioni, tra cui: Harvard LawSchool, Case Western Reserve – School of Law, University of Edinburgh, University of Vienna, Universityof Alicante, European University Institute (Florence), University of Roma “La Sapienza”, Università degli Studi di Milano “Bicocca”.
Ha lavorato come consulente legale per start-up nei settori del cloud computing, delle biotecnologie e dei social media.
Durante i suoi studi di dottorato, ha svolto periodi di ricerca presso l’Istituto Max Planck per diritto privato internazionale e comparato di Amburgo (titolare della borsa di studio); il Center for Science, Technology, Medicine and Society (CSTMS), UC Berkeley; l’Institutefor Information Law (IvIR), Università di Amsterdam.
Docente di Scrittura Legale e Legal Design presso la Scuola Holden di Torino, aziende e studi legali
Tutor al corso sui contratti – diritto privato avanzato presso UNI Bergamo a.a. 2021/2022
Autore con Nicola Di Molfetta della serie di podcast Legal Design Insight per LC Publishing
Consulente legale aziendale (Interim Special Counsel)
Federico Fontana ha svolto per oltre 25 anni la professione di avvocato in studio (Cleary Gottlieb a Bruxelles, Ughi e Nunziante a Milano e Roma) e in azienda (Fiat-Chrysler Automobiles a Torino, Johnson & Johnson a Bruxelles e Roma).
Dal 2018, oltre all’insegnamento della Scrittura Legale edel Legal Design, svolge attività di Legal Project Management e di consulenza legale aziendale su progetti di M&A e di Legal Design.
Ha lavorato nei settori automobilistico, dispositivi medici, farmaceutico, consumer, elettrodomestici, energia, automazione, acciaio.
Ultimi incarichi di consulenza: A2A (2021), CNH Industrial (2021), La Scala Società tra Avvocati per Azioni (2021), Arcelor Mittal (2019-2020), Candy-Haier (2018-2019).
Oltre al corso alla Scuola Holden, Federico ha sviluppato e realizzato molteplici programmi di formazione interna per studi legali e aziende, tra cui ENEL (2021 in streaming), CNH Industrial (a Torino nel 2018 e Parigi ne l2019). Ha tenuto un’importante conferenza su The Job of Corporate Counsel presso la Facoltà di Giurisprudenza di Lubiana nel 2015.
Formazione in diritto ed economia. Laurea in giurisprudenza all’Università di Torino e corso post-laurea per corporate counsel alla Bocconi di Milano. SAA Business School a Torino. Harvard Summer School in Boston (business studies).
Ingegnere meccanico, consulente aziendale, docente.
Laurea in Ingegneria Meccanica, si occupa di consulenza aziendale nel campo dei Sistemi di Compliance.
Il suo campo di elezione è l’integrazione dei Sistemi di gestione con le norme di natura cogente e volontaria, con particolare riguardo all’applicazione ed all’impatto delle nuove tecnologie sull’organizzazione aziendale.
Dal 1989 svolte attività di auditing seguente l’iter classico di un auditor: inizia svolgendo attività di audit di prima parte, poi di seconda ed infine audit di terza parte. Nel corso della carriera ha effettuato svariati audit in Italia e all’estero, prezzo aziende manifatturiere, commerciali, operanti nell’IT, nel settore dei servizi all’impresa ed alla persona.
Ha maturato quindi, direttamente in campo, le conoscenze per affrontare la formazione in un’ampia varietà di contesti. Affianca da sempre l’attività di consulenza con una densa attività di formazione, che comprende sia la progettazione dei moduli didattici che la docenza.
Ha progettato e condotto corsi per quadri intermedi e management, collaborando con imprese, società di consulenza ed associazione industriali e territoriali in Italia ed all’estero.
Nel 2010 viene chiamata per l’ideazione e la progettazione del modulo “Le attività del Privacy Officer e Consulente della Privacy per integrate con i sistemi Qualità” all’interno del Master “Privacy Officer” in collaborazione con Federprivacy.
Progetta ed effettua docenza su tematiche afferenti la protezione dei dati personali ed al suo impatto sulla organizzazione aziendale, ad esempio il sistema di Gestione privacy, privacy e risorse umane, il ruolo del DPO. Si rivolge ora alla stesura di testi didattici come naturale prosecuzione della pluriennale esperienza di docente su questi temi.
Avvocato dal 1997
Cassazionista iscritto all’Albo dal 2010.
Auditor/Lead Auditor per i Sistemi di Gestione UNI/ISO 37001 (anticorruzione)
Responsabile antiriciclaggio con abilitazione ABI
Consulente legale su questioni di Compliance eLegal Management, Sostenibilità e Responsabilità Sociale d’Impresa.
Si occupa di contenzioso penale e civile. Tale esperienza gli consente di assistere le aziende anche dal punto di vista consulenziale legale nonché per la corretta gestione ed implementazione della compliance, intesa come elemento di innovazione organizzativa e di sviluppo del business.
Si occupa di consulenza ed assistenza su questioni riguardanti la Compliance ed il Legal Management, il Legal Design (in particolare, per le questioni visual e service design), la Sostenibilità e la Responsabilità Sociale d’Impresa (in particolare, la finanza sostenibile, lo stakeholder engagement e la disclosure), il greenwashinged ethicwashing (con particolare riferimento alla regolamentazione dei Claim Etici di cui alla norma ISO17033 e PdR sulla asserzioni etiche di sostenibilità), il Data Management (in particolare sulla Sicurezza delle Informazioni e sul Regolamento Europeo 679/16 (GDPR), sia come consulente sia, in materia sanitaria, in qualità di DPO), il Rating di legalità, la responsabilità amministrativa degli Enti ex D.L.vo 231/2001 (anche come membro di ODV), l’antiriciclaggio ex D.L.vo 231/2007 e la normativa di contrasto al finanziamento al terrorismo ex D. L.vo 109/2007, il diritto ambientale.
Dal 2014 è membro del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Udine, sino al 2018 in qualità di Segretario.
E’ socio dell’Associazione Animaimpresa (si occupa di tematiche di CSR) e dell’OIBR (Organismo Italiano di Business Reporting). Svolge attività di formazione nelle materie di Compliance e Gestione del Rischio, GDPR, Antiriciclaggio.
Ha tenuto vari Speech in Forum, Summit e Fiere di settore (SMAU Padova, SMAU Milano, Hospitality Riva del Garda, Consiglio Ordine Avvocati Udine, Associazione industriali).
Il corso è rivolto a chi già opera nel mondo del lavoro, quali:
– Avvocati, Responsabili servizi legali di aziende, P.A., enti del terzo settore
– Responsabili sicurezza sul lavoro
– Responsabili aree marketing, customer service, risorse umane
– UX/CX/UI designer, Graphic designer, Service designer, System designer, Information designer, Communication designer, Digital & Interaction designer.
Il corso potrà essere utile anche a studenti/neolaureati che desiderano integrare le proprie competenze, sviluppare ed approfondire i metodi e strumenti specifici di Legal Design quale attività a sé stante e, comunque, a coloro che provengono dai seguenti percorsi formativi:
– Area economico-giuridica;
– Area delle scienze della comunicazione e linguistica, neuroscienze;
– Area delle scienze dell’informazione;
– Area design (graphic, service, system, information, communication, digital, ecc.).
Al fine di favorire l’apprendimento by doing, incentivare una proficua e costante interazione tra docenti e utenti e privilegiare team con competenze e caratteristiche eterogenee, l’organizzazione ha previsto un numero limitato di posti, fino a 32 partecipanti.
L’organizzazione si riserva l’ammissione dei partecipanti: a tal fine potrà essere richiesto l’invio di un breve curriculum vitae/studiorum, accompagnato da una sintetica lettera motivazionale.
> PROGRAMMA, CONTENUTI, CALENDARIO

> MODALITÀ DI SVOLGIMENTO E COSTI
