Il Legal Design è una soluzione creativa al problema della trasparenza, chiarezza, comprensibilità in ambito normativo/legale, con ampie possibilità applicative.
Il Legal Design nasce da un contesto di ricerca multidisciplinare con il primario obiettivo di migliorare la comunicazione dei contenuti legali e facilitare le interazioni tra le persone e i sistemi giuridici, ponendo l’utente finale al centro del progetto.
Il Legal Design prevede l’impiego di metodi di progettazione, di principi edi discipline visive e di architettura dell’informazione, oltre che di scienze cognitive e della comunicazione, finalizzati a migliorare la comunicazione dell’informazione giuridica.
Il Legal Design è uno strumento dalle ampie prospettive di utilizzo per il mondo delle professioni, per leaziende, la P.A. e gli enti no profit. In diversi settori, poi, è lo stesso legislatore ad imporre espressamente la trasparenza e chiarezza delle informazioni (si pensi al GDPR, alle informazioni precontrattuali ed a tutela dei consumatori, all’accessibilità dei siti web, al consenso informato, all’ambito della sicurezza sul lavoro, ecc.).